Categoria: Itinerari

Isola Catalunia

di Davide Buldrini

Vorrei dire un paio di cose riguardo ciò che sta accadendo in Spagna a causa del referendum (illegale) per l’indipendenza della Catalonia. Non ho nessuna intenzione di entrare nel merito della questione, ma vorrei fornire un’idea originale su come affrontare questo tipo di tensioni, chiamiamole così, neo-regionaliste. Lo voglio fare perché credo che per questioni come questa, che riguardano il territorio, l’identità e la prossimità del governo dei cittadini, sia necessario un approccio nuovo, lungimirante e laterale. Un approccio che, come direbbe Alex Langer (ma anche il mio amico Federico Zappini), non crei muri e scontri ma ponti e scambi.

Dalla Catalunia al Tirolo

di Michele Kettmajer

Federico Zappini, un amico da sempre attento alle dinamiche sociali delle comunità e dei suoi territori anche autonomi, mi ha girato questo post di Davide Buldrini. Buldrini ragiona da tempo su un Europa più federata magari con una nuova ricerca del significato di nazione e di confine e ricorda quali e quanti territori autonomi o alla ricerca di più autonomia ci sono nel vecchio continente. I referendum, cosi con il metodo attuale e in questa epoca ancora sconosciuta e senza nome non restituiscono il senso di una comunità, ne i sui talenti ne le sue capacità di gestire bene il territorio. Un territorio che è soprattutto un bene comune matrice dell’autonomia.

Belluno ha “vinto”, sarà referendum il 22 ottobre

di Zenone Sovilla

Un’autonomia nell’autonomia. È la rivendicazione storica dei bellunesi che ora trova un nuovo ancoraggio in un referendum provinciale che il 22 ottobre si affiancherà a quello della Regione Veneto. La consultazione popolare, indetta dalla Provincia di Belluno, ha avuto il via libera di Venezia e dunque consentirà ai cittadini dolomitici di rilanciare la richiesta che venga finalmente attuata (e ampliata) la norma di tre anni fa che prevede il trasferimento a Belluno di rilevanti competenze (dal turismo all’agricoltura, dall’energia ai rapporti transfrontalieri).

Itinerario 4. Sul limes nord orientale

Territori coinvolti: Venezia, Monfalcone, Trieste, Istria, Rijeka/Fiume, Goli Otok

Tematiche: Tracce della storia, Novecento, Elaborazione dei conflitti, Europa

Date: 13/17 settembre 2017

Partecipanti: Micaela Bertoldi, Giuseppe Ferrandi, Mirko Ferrandi, Soheila Javaheri, Gabriella Merz, Razi Mohebi, Michele Nardelli, Andrea Rossini, Sepanta, Federico Zappini nonché tutte le persone che abbiamo incontrato nel nostro itinerario.

Da dentro. Il diario dell’itinerario romano del “Viaggio nella solitudine della politica”

di Michele Nardelli

Si è concluso da qualche giorno l’itinerario romano del “Viaggio nella solitudine della politica”. Trovo finalmente il tempo per scriverne qualche pagina di impressioni a caldo nel mio diario, in attesa di predisporne il racconto per il blog www.zerosif.eu. Diario che condivido con Antonio Colangelo, come ogni istante di questo tour attraverso Roma.