Nel settembre scorso si è svolto un nuovo capitolo del “Viaggio nella solitudine della politica” che aveva come titolo “Dal Meriggio alla Mezzanotte”. Un viaggio ispirato al pensiero di Albert Camus, al quale avevamo reso omaggio lo scorso anno proprio a conclusione del precedente itinerario.
Avrei voluto scriverne a caldo, ma fra una cosa e l’altra non è stato possibile. In compenso le immagini e le sensazioni si sono sedimentate, così come il senso di questo nostro viaggiare. Lo spazio e il tempo per aiutarci a comprendere come cambia il mondo e come cambiano i nostri occhi.
Per stare al mondo in maniera curiosa e responsabile.
§§§
di Michele Nardelli
«Quale miglior paragone alla speciale intelligenza di questo popolo, del tremolar della marina? Badate: i Greci sono colonizzatori. Sempre stati. Ma colonizzano le spiagge: in Asia minore, in Italia, a Marsiglia. Non s’inoltrano. Sanno che a perder di vista il mare, si perde il tremolar della marina: si perde l’intelligenza”»
Il 14° itinerario del “Viaggio nella solitudine della politica”
6 – 14 settembre 2023
La fine degli imperi e il delirio degli Stati nazionali.
Fra gli splendori e le macerie del Novecento
L’ultimo degli itinerari del “Viaggio nella solitudine della politica” – quando la pandemia sembrava essere archiviata – ha avuto come teatro l’Andalusia. Una meta pensata da tempo come un’immersione in quel tratto di Europa che fu protagonista nel Medio Evo di un movimento di cultura e di pensiero che, a guardar bene, fu alle radici del Rinascimento europeo.
All’attraversamento mediterraneo dobbiamo infatti gran parte delle conoscenze e dei saperi che venivano da Oriente, quando l’età dell’oro aveva come epicentro grandi città come Damasco e Baghdad. Una verità rimossa o cancellata insieme ai roghi dell’immenso patrimonio di biblioteche e di volumi della tradizione amanuense che ornavano città come Siviglia, Granada, Toledo e Cordoba, quest’ultima (definita l’ornamento del mondo) – con i suoi 450 mila abitanti nell’anno 1000 – la più grande città europea (e a livello mondiale, seconda solo ad Angkor in Cambogia).
Quello in Andalusia, sulle orme del Califfato di al-Andalus e del Don Chisciotte, grazie anche alla colonna sonora del libro di Maria Rosa Menocal “Principi, poeti e visir” che ci ha accompagnati, ha rappresentato un momento cruciale del viaggio iniziato nell’aprile del 2017 attraverso l’impatto delle crisi sugli ecosistemi e alcuni dei limes che segnano la modernità. Un itinerario per molti versi ineludibile, se vogliamo comprendere la storia contemporanea, le sue radici, le connessioni, i deliri, le derive che hanno segnato il nostro tempo. Parliamo dell’insorgere dei nazionalismi, della tragedia delle guerre mondiali, della fine degli imperi e dell’imporsi degli stati-nazione, ma anche dell’immenso cimitero che segna quotidianamente il Mediterraneo, dell’infelicità araba e del vivere in sottrazione pur in un mondo sempre più interdipendente. Ed è proprio questo l’elemento che ispira il nuovo itinerario – il quattordicesimo dall’inizio di questa avventura – che ci proponiamo di realizzare nel mese di settembre.
Un anno fa concludemmo il viaggio in Andalusia con una visita al borgo provenzale di Lourmarin, dove riposano le spoglie di Albert Camus, uno dei più grandi e fervidi tragitti umani e di pensiero del Novecento, portando un fiore sulla sua ultima dimora. Nelle ultime pagine de “L’uomo in rivolta” – l’opera con cui sancì la rottura definitiva con lo stalinismo, con Sartre e la sinistra francese – Camus ci propone un capitolo intitolato “Il pensiero meridiano” nel quale descrive il conflitto fra l’ideologia tedesca e lo spirito mediterraneo con queste parole:
«L’Europa non è mai stata altrimenti che in questa lotta fra meriggio e mezzanotte» 1.
Vorremmo ripartire da qui, dal pensiero solare dove «la natura è sempre stata equilibrata al divenire» nel confronto con l’ideologia che incarna «venti secoli di vana lotta contro la natura». In un viaggio attraverso la caduta degli imperi e l’affermarsi dei nazionalismi, quel delirio che – malgrado il secolo degli assassini e degli orrori (andremo a visitare Auschwitz e i luoghi del fronte orientale delle due guerre mondiali dove persero la vita intere generazioni di giovani europei) – ancora trova nuovo vigore nel vento sovranista che attraversa l’Europa.
La non elaborazione del passato e l’incertezza verso un futuro nel quale vengono al pettine crisi strutturali e interconnesse (policrisi), fa sì che questo nostro tempo sia segnato da un lato dalla paura che ci chiude in noi stessi e che ci rende aggressivi e, dall’altro, dal venir meno delle istituzioni politiche sovranazionali di cui avremmo oggi più che mai bisogno ma che si rivelano sempre più incapaci e inadeguate a fornire risposte. Fra queste l’Europa, schiacciata fra l’insorgere dei nazionalismi e la chiamata alle armi nella disputa fra Oriente e Occidente, con l’effetto di costringere il dibattito politico fra neoliberismo e totalitarismo.
Tornare sui luoghi cruciali che hanno segnato il Novecento ha dunque il significato di allargare lo sguardo, di prendere la distanza che ci possa aiutare a mettere a fuoco il presente, di rileggere Musil, Matvejevic, Kafka, Eco, Levi, Camus… ma anche di annusare l’aria e ascoltare il vento per le strade delle città di questa nostra Europa.
Qui di seguito il programma di massima.
Primo giorno
Trento – Regensburg (Ratisbona) – Praga 690 km
L’uomo senza qualità e il tramonto degli imperi
L’incontro con il Danubio, il fiume della melodia
Breve visita alla città di Regensburg
La Boemia
Pernottamento Praga
Secondo giorno
Praga 0 km
Cosa rimane del Novecento.
Omaggio alla scrittura (Franz Kafka, Milan Kundera)
La primavera
Vlaclav Havel e la rivoluzione di velluto
Pernottamento Praga
Terzo giorno
Praga – Auschwitz – Cracovia 537 km
Visita al campo di sterminio di Auschwitz
L’antica capitale
Il novecento polacco
Solidarnosc
Pernottamento a Cracovia
Quarto giorno
Cracovia
Visita alla città
Cracovia – Przemysl 249 km
La fortezza al confine, i cimiteri
Eventuale visita a Leopoli-Lviv (Ucraina) 96 km
Pernottamento a Przemysl
Quinto giorno (salvo parentesi Leopoli)
Przemysl – Szentrende (Budapest) 492 km
La bella cittadina artistica sul Danubio
Pernottamento a Szentendre
Sesto giorno
Budapest 0 km
Visita alla città in battello attraverso il Danubio
La città della rivolta ungherese
Pernottamento a Szentendre
Settimo giorno
Szentendre – Györ – Bratislava (Pressburg) 202 km
La città danubiana di Györ
La piccola Vienna
Pernottamento a Bratislava
Ottavo giorno
Bratislava – Vienna 79 km
Visita alla città
Pernottamento a Vienna
Nono giorno
Vienna – Artstetten – Salisburgo – Trento 350 km
Viaggio di ritorno
Il genio della musica (W.A. Mozart)
Sono in corso di preparazione:
le schede storico – geografiche dei paesi e delle città che visitiamo
gli spunti letterari che il viaggio propone.
I viaggiatori disporranno di una biblioteca consultabile che si offrirà alla lettura collettiva (vedi Bibliografia allegata)
Per saperne di più telefonare al 347 4098578
Albert Camus, L’uomo in rivolta. Gallimard, 1951 – Bombiani, 1957
Un viaggio dentro i limes del nostro tempo non poteva non attraversare l’Andalusia. Per mettere a fuoco l’Europa è necessario conoscerne le origini, le culture che ne hanno costituito le fondamenta, il movimento delle traduzioni e i sincretismi che ne hanno permesso il rinascimento. Quel mare che di tutto questo è stato la strada maestra. E quei settecento anni che sono stati messi al rogo con le loro biblioteche. Sono stati giorni intensi, accompagnati dalle parole e dalle vicende di Abd al-Rahman, Averroè, Miguel de Cervantes, Federico Garcia Lorca, Walter Benjamin, Albert Camus. E da un libro straordinario, “Principi, poeti e visr” di Maria Rosa Menocal, che del nostro viaggio ha rappresentato la colonna sonora. Queste immagini realizzate da Alessandro Mengoli ci raccontano del significato di questo nostro viaggiare.
In terra di Spagna: paesaggi fisici ed umani. Attese, solitudini, perdite personali e storiche. Condivisioni. Questi i lineamenti del viaggio.
Un viaggio affrontato con stati d’animo diversi da parte dei vari viaggiatori, ciascuno dotato di personale bagaglio, di vita vissuta e di attese.
di Micaela Bertoldi
al-Andalus. Il ritorno
Al-Andalus: che mondo è mai questo?
Fine di epoche, di sogni e di eroi,
fine di amori perduti
strappati dalla risacca del tempo
Nostalgia di un passato
di ciò che è stato e non c’è più
di chi c’è stato e non è più…
… questo mi dice a Cordoba
la splendida moschea,
questo ripete la fiera Granada
con le sue vie in salita
con la volta stellata
dei più antichi bagni arabi
questo evoca la voce di Garcia Lorca
dalla sua casa natale e
altrettanto riecheggia nella fenditura
di roccia dell’orrido naturale a Ronda
dove bocche di leone color lillà
s’aggrappano con forza: per resistere.
Se ‘il Nord è uno stato d’animo’
secondo Enzo dal gentile sorriso
penetrare nel Sud di terre spagnole
in memoria di tempi tramontati
rilancia l’impulso a dare fiato
ad altri stati d’animo:
trovando la forza di coloro
che rifiutano di attardarsi
nel dolore e nel rimpianto
di epoche d’oro perdute
di patrie rubate, di esili forzati.
Un io sofferente, denso di solitudine,
può far soffiare nuove correnti
per i mulini a vento di Don Chisciotte:
così che
…
eccoli, sono loro: Chisciotte e Sancho
l’uno e l’altro insieme
forti di secoli di Storia
in grado di affrontare vere battaglie
sapendo che la prima di tutte
ha a che fare con la empatia umana
necessaria dote per il futuro del mondo.
Paesaggi
Innanzitutto la constatazione che il caldo, evocato sic et simpliciter dal nome della penisola meta del viaggio, non si è fatto trovare. Lo stereotipo è stato subito sbugiardato da una pioggia a dirotto che ha inseguito il pulmino partito da Trento per almeno cinquecento chilometri di guida, fino all’arrivo a Siviglia. Acqua torrenziale, cieli plumbei e gravidi, che nei giorni successivi hanno pure dispensato chicchi di grandine e sventate (mentre ci trovavamo per il pranzo sotto un misero riparo offerto dalle tende da sole del Mirador).
La stagione prescelta in ogni caso ha regalato distese verdi punteggiate da castelli e fortificazioni sui rilievi, segni di storia plurisecolare: quella storia che andavamo ad incontrare.
A proposito delle quali i nostri sguardi ammirati hanno fatto i conti con l’intelligente spunto critico di Enzo, esperto di coltivazioni agricole, di preservazione dei coltivi e di cura dell’ambiente: «non basta soffermarsi sulle splendide geometrie ritagliate dalle mani dell’uomo, sui corridoi di terra rossiccia, per lo più, anche se qua e là, di colori diversi, fino al quasi bianco, sull’ordine assicurato tra i filari di viti, o di aranceti o, soprattutto, nelle estese ‘foreste’ di ulivi. Ciò che sembra una benedizione per la vista, è un danno per la terra impoverita di elementi naturali e infarcita di diserbanti».
Le annotazioni di Enzo, proposte con tono dimesso, offerte alle nostre menti, hanno aperto il terreno ad altre osservazioni. Si sono unite altre voci, quella di Flavio, argomentando in merito.
Nel proseguo le fatiche della guida che esigevano totale concentrazione, hanno messo in funzione uno scambio tra Michele, Claudio e nei giorni successivi anche Enzo, in modo che si mescolassero un po’ i ruoli. Certo, si è resa evidente una specie di corsa alle indicazioni di percorso, con navigatori in azione, tom tom gracchianti con la voce “della signorina” (meglio sempre una voce femminile, consideravano i guidatori) anche se poi all’arrivo nei centri urbani, proiettati alla ricerca degli hotel prenotati, la stanchezza dei chilometri sulle spalle e i lavori in corso che dirottavano i navigatori quasi impazziti, dovevano ridare il primato alla capacità umana di orientamento, magari anche con le appropriate domande ai passanti. Ai miei occhi, una specie di riconferma delle limitazioni della tecnologia che, pur utile, rischia di lasciare in panne.
In ogni caso ad affiancare il ricorso ai mezzi informatici, sia per il tragitto viabilistico, sia per la documentazione di approfondimento, possiamo contare su una biblioteca viaggiante: guide turistiche e libri che insieme a noi attraversano paesi, città, ampie distese di boschi o coltivate, catene di monti. In parallelo alla autostrada su cui l’auto corre, sfilano ambientazioni diverse, ciascuna unica nella propria bellezza.
Attraversamenti
La Mancha. Ampia, disegnata con immensi riquadri coltivati, qua e là piccole case o ripari per attrezzi, pioppi a recintare dei casali, e terre rosse, gialle o scure puntellate di ciuffi verdi senza più le macchie di ginestra fiorita viste in Catalogna. Coltivazioni estensive, ordinate in filari, senza erbe in mezzo.
Poi si va verso Ciudad Real e la zaffata di pioggia sembra essere rimasta indietro. Invidio il verde dello spazio vitale che appare in mezzo alle arature: sarà perché il terreno a cui devo abituarmi è ancora da dissodare, imbevuto di lacrime per la perdita patita …
I vigneti che sembrano correre ai lati dell’autostrada, visti dal finestrino, sembrano infiniti: la Spagna è il paese con la maggiore produzione vitata, pur non essendo il primo per quantità di prodotto.
Una pausa, poi torna la pioggia, Si arriva nei pressi di Albacete, capitale economica della Mancha, per le coltivazioni di zafferano. Toledo è la capitale storica e attuale.
Ascoltiamo la lettura di passi del libro Principi poeti e visir di Maria Rosa Menocal e mi prende un desiderio di telefonare e raccontare ciò che sto vedendo, ascoltando… accorgendomi che un ostacolo si è frapposto e tocco con mano ciò che delinea il confine del non più possibile.
Mentre il panorama si movimenta a mano a mano che maciniamo chilometri, meglio fare il punto sulla Storia della regione meta del viaggio.
Storia
Una Storia riassunta a distanza di mille anni e più.
-711: gli Omayyadi al potere a Damasco, allora capitale dell’Islam, estendono il loro dominio nella penisola iberica;
-750: gli Abbasidi a Damasco rovesciano gli Omayyadi (di lì a poco la capitale verrà trasferita da Damasco a Baghdad). Abd-al Rahman, unico superstite della famiglia omayyade, riesce a fuggire verso il nord Africa e il lontano Occidente;
-756: Abd al Rahman, favorito dal suo essere discendente della famiglia del Profeta ma anche figlio di mamma berbera, prende il potere a Cordoba, diventando il nuovo governatore della provincia più occidentale del mondo islamico, portando con sé il patrimonio culturale della civiltà arabo-mussulmana e proseguendo quel movimento delle traduzioni avviato a Damasco un secolo prima e che troverà nuovo impulso a Baghdad;
-929: Abd al Rahman III viene proclamato nelle moschee andaluse Difensore della Fede. Cordoba diventa il nuovo centro dell’universo mediterraneo e islamico. La biblioteca del califfo di Cordoba dispone di quattrocentomila volumi (il catalogo erta di 44 volumi e conteneva recensioni di seicentomila libri!);
-1000: Cordoba, “ornamento del mondo”, diviene la più grande città dell’Europa medievale;
-1009: inizio di guerre civili fra fazioni musulmane in al Andalus;
-1031: scioglimento del Califfato di Cordoba. Formazione delle città stato, 60 taife. Nella taifa di Granada diventa visir il primo “Nagid” capo della comunità ebraica, Samuele ibn Nagrila.
Nel Nord della Spagna le città sono controllate dai cristiani. Si susseguono conflitti armati tra cristiani, arabi musulmani per la rivalità tra le città in ascesa. Risalta la figura di el Cid, il Signore, condottiero di ventura (Rodrigo Diaz);
-La realtà presenta musulmani, ebrei arabizzati, cristiani arabizzati chiamati ‘mozarabi’: una comunità distinta dal resto dei cristiani dell’Occidente latino. C’è commistione di lingue, religioni, stili di vita. Nel corso del XII e XIII Secolo c’è forte interazione fra cultura andalusa e il resto d’Europa;
-1072: incontro fra cristiani normanni e musulmani della Sicilia: Palermo è espugnata.
-1085: Alfonso VI di Castiglia prende la taifa di Toledo. Forte scontro con i musulmani di Siviglia di al Mutamid, il quale chiama in soccorso i fondamentalisti del Marocco: gli Almoravidi i quali nel 1086 sconfiggono Alfonso IV. I presunti “protettori” venuti dal Marocco rimarranno in al-Andalus come nuovi tiranni;
-1095: Crociata per togliere la Terra Santa agli “Infedeli”; frattanto in tutta Europa dispute inter- religiose, ribellione delle lingue indigene contro il latino: si va verso Dante, Cervantes, Shakespeare;
-1109: a Cordoba tumulti contro gli Almoravidi: inizia una fase di fuga dei dhimmi, ebrei e cristiani. Un regime berbero musulmano, ancora più repressivo, in Nord Africa rovescia gli Almoravidi e tiene al-Andalus come colonia;
-1198-1216: Papa Innocenzo III promuove la Crociata contro gli Albigesi – eretici puritani di Albi – e ne deriva la distruzione delle corti Provenzali che avevano sviluppato la rinascita secolare della cultura sull’onda degli scambi con al-Andalus: canzoni d’amore, trovatori, ecc.
-1212: con l’aiuto esterno di gente venuta dal Nord (come già accaduto nel 1086, con gente armata chiamata a supporto delle fazioni in lotta), avviene la re-conquista di Tolosa da parte cristiana e i musulmani battono in ritirata. Altre città cristiane cadono una dopo l’altra;
-1215: imposizione agli ebrei di indossare segni distintivi esteriori;
-1236: Cordoba cade;
-1238: cade Valencia;
-1248: capitola anche Siviglia, conquistata da Ferdinando III di Castiglia. Il figlio, Alfonso il Saggio, trasforma la grande Moschea di Siviglia in cattedrale cristiana e all’interno edifica la tomba per il padre, dove compaiono le iscrizioni in quattro lingue: arabo, ebraico, latino e castigliano.
L’epoca successiva è molto complessa: dalla Siviglia di Ferdinando III nel 1248, alla Granada di Ferdinando V nel 1492, si snoda un periodo di progressiva trasformazione e frammentazione. Con Ferdinando III era stato concesso a Granada di rimanere l’ultima entità politica islamica, al comando di Ibn Almar. I Nasridi rimasero per duecentocinquanta anni i custodi del ricordo di al-Andalus, testimoniato dall’Alhambra;
-1492: il 2 gennaio Maometto XI, Boadil, l’ultimo dei Nasridi, consegna le chiavi della reggia di famiglia alla regina Isabella di Castiglia e al marito, Ferdinando d’Aragona;
-1492: il 31 marzo viene firmato da Isabella e Ferdinando il decreto dell’Alhambra che prevede l’espulsione degli ebrei dalla Spagna;
-1492: il 2 agosto il decreto dell’Alhambra diviene esecutivo;
-1492: il 3 agosto partono da Palos, a valle di Siviglia, le tre caravelle che porteranno Cristoforo Colombo alla conquista delle Americhe.
I vari snodi di questa epopea, brillante e dolorosa insieme, li abbiamo digeriti a poco a poco, nei tragitti sul pulmino e in soste di pensiero ritagliate qua e là nelle giornate.
Arabesque
Siviglia, Alcazar, merletti, arabeschi e giardini, magnolie alte e possenti, archi a ferro di cavallo, porte di legno intarsiate, blu e rosso degli sfondi di volte decorate, pareti trasformate in giochi di azuleios: colori, forme, foglie, rami e pavoni pascolanti tra la gente. Geometrie spirituali.
Ecco un mondo di bellezza, arte di mani antiche, artigiani di mondi lontani, fontane zampillanti con l’acqua di cisterna raccolta per essere inviata in mille rivoli che corrono in piscine, vasche, fontane. Primizia di culture antiche, il culto dell’igiene e della dignità umana,
Ali Rashid ce ne parla, con la commozione legittima di chi ne è erede e al contempo figlio esiliato dalla terra di origine, a cui vuole tornare un giorno, per esservi almeno sepolto. Nostalgia. Saudade di mondi altri che non ci sono più, rimpianti che si intrufolano amplificati da questo essere in terra andalusa. Siviglia, con i suoi grandi stadi e le partite di calcio appassionanti, con il Mirador oggetto di architettura modernissima da cui gettare lo sguardo sull’intera città. E sotto una piazza animata, con tavolini all’aperto che attendono per una sosta per un caffè e un gelato, un pomeriggio da non dimenticare.
Cordoba, la bomboniera, splendente nella luce perfetta che penetra nelle strette vie fiancheggiate da case bianche. La Moschea dalle ottocento colonne – 19 file in un senso, e 30 in un altro. Al centro la chiesa cattolica inserita a posteriori, ridondante, arrogante: un nucleo cupo, deciso a incutere il timor di Dio. Il bosco di colonne si aggira intorno a me – o sono forse io che giro intorno? – e nel ritrarre le infilate di archi e capitelli, ritaglio dei dettagli, l’incrocio di linee che si intersecano, nel gioco di bianchi e rossi delle strisce. Cordoba, città imperiale, con le sue strade acciottolate, con i patios discreti e fioriti. Cordoba, col suo Guadalquivir. Oh, gran rio, gran rey de Andalucia, de arenas nobles, ya que no doradas!” Cordoba, con la sua Madinat al-Zahra, resti archeologici di un passato rimosso. Cordoba, con Al-Rousafa, divenuto il ‘castello dei re cristiani’, eredi dei magnifici giardini. Cordoba, con quel ponte di pietra e la torre in fondo, da cui non posso allontanarmi senza portare un ultimo saluto al fiume, innamorata delle nuvole e dei voli di uccelli in aria.
Granada. Raggiunta dopo aver attraversato una campagna rigogliosa a perdita d’occhio, protetta a sinistra da una sierra alta e poi dolce, ben distinguibile sullo sfondo ad ornare filari e filari di ulivi. Unica coltivazione, per lo più, anche se la terra che chiede rigenerazione, vorrebbe che non ci fosse solo posto per un tipo di coltura. Qua e là rovine di castelli arabi, poi chiazze di querce, un bosco verde scuro che rompe la monotonia argentata degli ulivi. In breve eccoci a Granada, la Rossa. L’Alhambra, magnifica residenza realizzata dai Nasridi, rappresenta il culmine dell’abilità di mani umane, opera d’arte raffinata fino all’eccesso, elegante, minuziosa, eccellente. A fianco il palazzo di Carlo V, possente. Sembra sfidare il palazzo arabo che l’ha preceduto: ma nella sfida, risulta perdente. E poi è il tempo della visita al Mirador, rincorsi dalla pioggia battente, per le passeggiate nelle strade del quartiere di Albaycin, presso i bagni arabi, e in visita alla casa di Aisha, la ripudiata. Quindi è ancora tempo di parole lette durante le pause riflessive. È qui che trovano suono le parole del libro di Francesco, che evocano gli ultimi califfi di Granada, ma anche la vicenda delle persecuzioni verso gli ebrei, con la storia del Simonino di Trento e le falsificazioni della realtà, le accuse inventate, le torture, le espulsioni degli ebrei dalla Spagna.
E poi c’è Ronda, con il suo immenso orrido, dove provo a scendere, il castello del Rey Moro, i giardini, la città vecchia e l’arena de toros, vista proprio dall’alto dell’albergo.
Quindi Cadice con la escursione alla Riserva naturale di Donona, itinerario fluviale sul battello San Cristobal, e infine Sagunto, città assediata da Hannibal nel 219 a. C., il condottiero di Cartagine che diede il via alla seconda guerra punica.
In tutti questi luoghi il rumore delle armi ha fatto da sfondo sonoro nei diversi secoli, cancellando intere stagioni, imperi e governanti romani o cartaginesi, arabi musulmani, cristiani o ebrei, normanni o vandali, castigliani ed emissari papali. Per non dire dei secoli seguenti, dove i deboli e gli oppositori pagarono con la vita combattendo per la giustizia, per la libertà e per il lavoro. L’eco di quei problemi sociali risuona, mentre siamo qui, sulle pagine dei giornali: “El primo de Mayo de la incertitudine” per via della “mala salud lavoral”.
Cavalleria al tramonto e utopia: antica quaestio.
Il rimando alle questioni sociali ancora e sempre sul tappeto, fa riemergere il nostro acuto senso utopico: un bisogno di lotte in grado di far muovere le cose in senso diverso da quanto accade. I nodi sociali, la giustizia, i bisogni delle persone esigono empatia ed anche impegno. Politico ed umano insieme.
Le battaglie di Don Chisciotte contro i mulini a vento sono richiamate costantemente alla mente dalla vista di tante pale eoliche che si stagliano lungo i crinali dei rilievi collinari e montuosi.
Nella borsa – biblioteca campeggia l’opera di Miguel de Cervantes, affiancata peraltro ai volumi delle Mille e una notte (per me stessa edizione, Einaudi, appassionate letture in vari periodi del passato). Eh sì, Cervantes. Il grande combattente, nella vita e con la scrittura, essa stessa diventata strumento per la sopravvivenza quando la sfortuna sembrava aver vinto.
Non posso omettere quindi alcuni cenni sulla cavalleria e sulla vita avventurosa e sfortunata di Miguel de Cervantes. Tra parentesi, giunge a proposito una annotazione di due viaggiatori burloni: alcune foto in cui è ritratto Mauro, lo fanno adatto a impersonare il grande scrittore. Anche se lui insiste: ‘io sono un lettore!”
Cavalleria. Tema che ha riempito poemi, intrattenuto cortigiani, ha prodotto duelli, figurati e non solo. «Alla fine del XV secolo la Cavalleria come istituzione, che si fregiava del nobile scopo di difendere i poveri, le vedove e i più deboli (istituzione invero esistita solo nei romanzi) era ormai caduta in discredito.» […] Stava ormai «entrando in crisi, sostituita da nuove tecniche militari, le armature degli ‘uomini d’arme’ avevano raggiunto il massimo di perfezione e anche di bellezza artistica. Esse alla fine del XV secolo e agli inizi del XVI ricoprivano ormai tutto il corpo del cavaliere e vi erano anche bardature armate per i cavalli.» Ma le battaglie veramente combattute «avevano spostato l’iniziativa militare sulla fanteria e sulle nuove armi da getto. Svizzeri, lanzichenecchi e fanti spagnoli, la nuova fanteria del tempo, adoperavano un’armatura essenziale, fatta di corpetti e di piccoli elmi senza visiera, e rifiutavano gli scudi, ritenuti inutili e ingombranti». [Francesco Prezzi, Trento nelle guerre d’Europa e d’Italia nella seconda metà del XV secolo. Temi, 2012]
La cavalleria divenuta più mobile con l’introduzione dei cavalli leggeri, vedeva la presenza anche di uomini non nobili per stirpe. Il sistema di conduzione della guerra era cambiato. Le considerazioni sui sistemi d’arma, sull’uso degli schioppetti hanno a che fare con le nuove tecnologie introdotte sul finire del secolo quindicesimo, rivoluzionando aspetti e azioni del passato, così come i viaggi per mare e le scoperte di nuovi continenti attraverso le esplorazioni avevano allargato gli orizzonti e le brame di dominio.
Nuovi imperi stavano per nascere. In questo quadro il Mediterraneo si era rivelato una specie di palestra in cui esercitare le prove di forza: lo scontro con i mondi musulmani e con l’Oriente si sarebbe ripresentato anche nei secoli successivi.
Lo stesso Miguel de Cervantes, fuggito dalla Spagna a seguito del ferimento in duello di un certo Antonio de Segura; si era diretto in Italia prima come cortigiano (a Roma, Firenze, Milano, Palermo, Venezia, Parma e Ferrara) e in seguito come soldato. La sua esperienza militare era culminata nella partecipazione alla battaglia di Lepanto (1571) in cui venne ferito al petto e alla mano sinistra, perdendone l’uso. Ciò nonostante, l’anno seguente aveva combattuto a Navarrino, a Tunisi e alla Goletta. Nel 1575, si era imbarcato a Napoli su una nave che venne intercettata da corsari turchi presso il delta del Rodano: così era stato venduto come schiavo ad Algeri dove, nonostante tentativi di fuga, era rimasto cinque anni. Nel 1580 era finalmente stato riscattato. Tornato in patria, aveva sperato di ricevere degli onori, aveva invece affrontato solo ristrettezze economiche. Diventato esattore delle imposte in Andalusia, a Siviglia era entrato in contatto con mondi della malavita e così era finito nuovamente in carcere. All’uscita ad attenderlo c’erano altri colpi avversi della fortuna.
Fu proprio in carcere, a quanto pare, che nell’anno 1602, venne formulata la vicenda del cavaliere idealista e sfortunato. La morte colse De Cervantes nell’aprile 1616 senza che avesse mai goduto di serenità e successo. «Nessun uomo ha avuto dalla vita così poco e le ha dato tanto»: questo è il giudizio di Vittorio Bodini, curatore e traduttore del magistrale romanzo “Don Chisciotte della Mancia” [Don Chisciotte de la Mancia. Introduzione all’opera, XLV-XLVII]
Mentre l’auto macina chilometri, la mente si sposta in meandri solo apparentemente distanti. Constato che è singolare che la parabola della avventurosa esistenza di Miguel de Cervantes sia stata tanto sfortunata, emblematicamente evocativa di battaglie e scontri appassionati, in cui profuse energie e speranze, simili a quelle che si possono riscontrare nella vicenda di Chisciotte e Sancho, protesi verso ipotetici ideali, buttati a terra dalla sorte avversa e dalle piccolezze umane, presentati a tutti gli effetti come pedine dentro il flusso caotico degli eventi storici. ‘A cavaliere’ fra due epoche, per dirla in modo forbito. In ogni caso appartenenti all’epopea cavalleresca delle terre andaluse, con l’epilogo finale della battaglia di Lepanto contro i saraceni, cui De Cervantes partecipò davvero.
Spunti
Passo in rassegna alcune immagini dei compagni di viaggio e mi compare Iva, con il suo interesse per Walter Benjamin e per Albert Camus. E gli altri, interessati e commossi di fronte al tragico destino dei due pensatori-scrittori, come a quello di Federico Garcia Lorca, ucciso dai fascisti: a dimostrazione di quanto il dolore per il tramonto dell’epoca aurea della cultura araba mediterranea si sia propagato, intrecciandosi con il dramma delle dittature il cui apice è stato raggiunto nel Ventesimo secolo col nazismo e con lo stalinismo.
Il peso del fallimento di ideologie che avrebbero voluto esaltare giustizia sociale e democrazia proletaria, dei popoli e dei lavoratori, si fa sentire sulle nostre spalle, essendo noi, in qualche misura perdenti della stagione d’impegno in cui avevamo investito energie.
Non per questo ci è concesso di ‘ritirarci in campagna’, attendendo chissà cosa o chissà chi: abbiamo una dose di anticorpi contro la tentazione all’anonimato, indifferente verso i drammi del mondo, proprio perché ci riferiamo a poeti, a pensatori che ci hanno introdotto nel ‘giardino della consolazione’: dove si intercettano idee, pensieri e conoscenza tramandati fin qui da secoli.
Del nostro discorrere, Michele raccoglie i vari stimoli; ne deriva una ripresa di parole così che questo viaggio si trasforma in luogo collettivo di studio e riflessione.
Mauro evidenzia la presenza di analoghe mitologie e narrazioni presenti nella letteratura araba e in quella cristiana e greca e ciò vale a destrutturare alcuni luoghi comuni. Nei ritagli di tempo va alla scoperta delle lingue ‘indigene’, specie del ‘trentin’, di cui intende divenire adepto esperto sotto la guida di Gabriella.
Alessandro torna sulla bellezza del don Chisciotte, mettendo in luce la necessità che di lui noi abbiamo a tutt’oggi. Con la sua ironia tinge di leggerezza anche la constatazione dei fallimenti, per rilanciare la responsabilità delle scelte profumate di utopia.
Raffaella compulsa depliant e mappe per segnalare luoghi da non perdere e insieme a Martina ricorda l’utilità degli approcci femminili alla conoscenza, poiché sostanzialmente ribadiscono il rispetto delle persone e dell’ambiente come fattore ineludibile.
Non può mancare la nostra storia recente che, infatti, fa capolino nello scambio fra Claudio ed Enzo a proposito delle vertenze sindacali, dei successi e dei fallimenti patiti. Flavio interagisce con ricordi legati al suo ambiente professionale, ma non trascura i richiami alla direzione da prendere quando ci si inoltra per le strade di Cordoba, fino a che, arrivati alla grande piazza rossa della Corredera, confida a qualcuno le impressioni avute anni prima in altro viaggio. Sarà per questo che a tratti gli scende un velo sul viso e si fa taciturno.
Comunque sia, non c’è rischio che qualcuno rimanga indietro o si perda, nemmeno Giuliana che di solito preferisce avere una sorta di ‘guinzaglio lungo’ tenuto dalle mani dell’amica Gabriella. La quale, effettivamente secondo annosa esperienza, raduna la comitiva, contando uno per uno come ha sempre fatto con gli alunni in gita scolastica. Sempre con il sorriso sulle labbra e il suo schietto dialetto che, in qualche misura, è diventato un lessico familiare per tutto il gruppo, romanicompresi.
In ogni caso solitamente, mentre la macchina macina distanze, quando tutti sono stanchi, scende un pacifico silenzio a cui a volte succede il canto di Sergio Endrigo o di altri, con venature di forte malinconica poesia.
Emozioni
Presso il monumento dedicato a Walter Benjamin a Portbou (prima tappa del viaggio)
Memoriale
la scala scende al mare,
ritagliata fra pareti di acciaio,
sembra indicare una via di fuga, s
barrata tuttavia da un vetro
oltre si vede la schiuma delle onde:
nuove forme di pensiero
che vanno liberate da ogni sbarramento,
perché sia possibile prendere il mare.
Un albero si staglia
contro l’acqua scossa dal vento
commuove la verticalità
profonda dei gradini.
Lunga è la strada, lento il procedere
verso l’equilibrio,
del cuore e della mente
E non si sa in cosa consista.
Ci sarà forse una scoperta
o un errore, una svista.
Poi all’improvviso
una possibile meta.
A cosa pensi, ti fu chiesto.
Penso – hai risposto ed io
sono rimasta orfana di parole.
Dagli appunti di Iva Vedovelli
Portbou
La prima tappa del nostro viaggio è a Portbou per visitare il memoriale in ricordo di Walter Benjamin, un pensatore ebreo tedesco, poliedrico e singolare, ma poco noto. Io appartengo ai molti che non lo conoscono.
Vi arriviamo nel tardo pomeriggio di giovedì 22 aprile dopo aver percorso una strada tortuosa che degrada verso il Mediterraneo attraversando bassi e ordinati vigneti.
Ci attende un vento forte e freddo che agita il mare e scompiglia i capelli. Mi aspetto di vedere una costruzione che si apre verso l’alto. Invece, a ridosso di una piccola scogliera vicino al cimitero municipale, si interra un passaggio di ferro al cui interno parte una scala che scende verso il mare. Non è un monumento che si osserva; è piuttosto un’esperienza interattiva che va pienamente vissuta. La discesa infatti non può che essere percorsa, e nello scendere ci si lascia alle spalle la penombra cupa dell’entrata per aprire la vista alla luce immensa del mare, alle onde minacciose che lo agitano e al suo orizzonte lontano e nebuloso.
Il passaggio nell’ultima parte è interrotto da una parete di vetro dalla quale si vedono gli ultimi scalini che, raggiunto il versante più esposto della scogliera, si buttano nel mare. Lì, è posta una incisione, scritta in tedesco, che recita:
«È più arduo onorare la memoria degli anonimi che non quella di persone celebri. La costruzione storica si consacra alla memoria di coloro che non hanno nome».
I pensieri e le emozioni si intrecciano in uno stato d’animo dai toni forti e contrastanti.
Lo sguardo nel posarsi sull’orizzonte incerto rievoca una dimensione sconosciuta ma di grande apertura, di infinite possibilità; al contempo, in quel luogo e in quel momento è altrettanto forte la consapevolezza che è solo lo sguardo a poter andare oltre.
Mi propongo di incontrare questo interessante pensatore da me così poco conosciuto. Inizio con il libro “Walter Benjamin” di Hannah Arendt, testo che fa parte della biblioteca itinerante preparata da Michele e che accompagna il nostro viaggio.
Momenti di conversazione e letture
Ogni città si è prestata per un conciliabolo fra noi: un giardino, seduti sul muretto di accesso all’Alhambra mentre altri visitavano la cisterna, o nei giardini presso il Palacio Dar al-Horra della sultana Aisha, madre di Boadil, o nella piazza dedicata a Sant’Anna, seduti ai tavolini per raccontare di noi, ciascuno con un rimando al nostro essere lì; oppure il giardino panoramico di Ronda, mirando la forra dall’altro lato rispetto a noi, attenti ad ascoltare la lettura di brani del libro di Maria Rosa Menocal.
Nel piccolo patio della casa natale (5/06/1898) di Federico Garcia Lorca, a Fuente Vaqueros, paesino nelle vicinanze di Granada, un pozzo evoca il dono dell’acqua per dissetare umani e piante. Lì abbiamo assistito al racconto del passato, di un mondo a noi più prossimo rispetto all’epoca dei califfi, ma sempre erede di vicende dure. E lì il respiro della poesia ha stemperato gli umori, musicalmente assediando lo spirito inquieto di oggi.
Ed era come se ci fosse un continuum tra le bellezze dei giardini omayyadi e i colori evocati da Garcia Lorca:
«Ricordo
ore sognanti della mia infanzia
sotto pergolati in ambienti tiepidi
in riva al fiume ridente
che si muove come un serpente
squamato di alghe ed iris
azzurre e bianche.
Tutta la mia illusione era la frutta
che davano gli alberi dell’orto,
le more, le uve, le mele,
così dolci, così gustose, in mattine
in cui la campagna coperta di rugiada
tesse le sue brume di pace». […]
[Garcia Lorca, Il mio segreto. Mondadori, 2002]
Con la voce del poeta si materializza in noi il bisogno di brume di pace, e di fratellanza individuale e universale.
Un gruppo vivo
E non è affatto strano che, al ritorno, dopo aver visto tante magnificenze, ascoltato tanti brani di storia, riflettuto sulla sensazione di perdita incommensurabile e sugli errori epocali non ancora davvero rielaborati dalla società europea, non è strano, ripeto, che i messaggi sul gruppo whatsapp abbiano registrato una sintonia, tutta incentrata su un aspetto:
«Qui da Roma, rientrato un giorno prima, mi trovo oggi a rispondere a chi mi chiede ‘come sei stato?’. E il pensiero non mi corre ai luoghi visti, ma alle persone, ai singoli istanti vissuti con ognuno di voi, distintamente.»
Quasi a giustificare questa espressione tanto sentita, Alessandro prosegue: «Scusate se mi dilungo ma, se ricordate quando ci siamo presentati attorno a quei tre tavolini, non vi sfuggirà che ho promesso di diventare uno scrittore.»
E Mauro agisce di rincalzo dando prova del suo apprendimento del vernacolo trentino. Invia un tenero augurio: «Fente le nane, fentele cantando, finché la popa va ‘ndormenzando».
Un augurio di buona notte che prosegue quel gioco intrapreso per ribadire il senso di vicinanza, il crearsi di una alleanza di intenti e di amicizia, bisognosa di rimandi giocosi: forse in attesa di prospettive anche di pensiero che tuttavia non prescindano dalla nostra dimensione umana singola, densa di sogni, di problemi, di dolore, di mancanze di salute, non rinunciataria ma alla ricerca di spicchi di felicità e di prospettive.
Ecco, in due semplici scorci, pare di veder farsi avanti la coppia di Don Chisciotte e Sancho Panza, entrambi illuminati dalla luce dell’utopica dimensione, illusione e speranza insieme, e resi forti dall’ancoraggio a terra della loro umanità: un invito a immaginare un futuro che permetta il rientro dall’esilio della buona politica – che aiuti a superare le perdite e la caduta di antiche idealità o di civiltà e mondi epici – senza cedere alla depressione, senza disperdere il valore delle relazioni fra persone, pur immerse nelle loro fragilità.
Per tutti noi, credo, la cosa più importante sono stati gli scambi, di parole e di emozioni, l’accendersi di dialoghi e di progetti, magari proprio di scritture future, come nel caso annunciato da Alessandro e da Ali. Sì, perché come ricorda Martina, anche lei ritiene che «la bellezza intorno sia resa più vera nelle relazioni sentite e sperimentate. Segni di un gruppo vivo.»
Confidenze
Di questo gruppo vivo, simbolicamente assurge ad emblema del viaggio la confidenza che Ali ha coraggiosamente fatto di sé, della sua tristezza araba che è emersa in tutta la portata proprio in terra andalusa: quello è stato il posto della massima espansione, del rigoglio culturale, della tolleranza religiosa, degli scambi scientifici, della alta poesia. Di quella Storia la versione ufficiale ha rimosso perfino l’esistenza: ha cercato di coprire con l’oblio circa cinquecento anni di civiltà e di convivenza tra diverse lingue e culture, per fare assurgere ad unico modello quello vincente del potere conquistato militarmente e con guerre di religione. Il resto doveva soccombere. Da qui il pianto e il rimpianto.
E la poesia commuove i cuori, così come commosso è stato il racconto dello stato d’animo, del senso di fallimento e di abbandono che una persona in esilio è condannata a vivere: perché anche il ritorno, quando possibile, nella terra natia, non è mai un ritorno, in quanto la terra vagheggiata da lontano, non è più quella lasciata, e perché il nuovo Paese non è diventato del tutto terra propria se non si riesce a valorizzare storia e realtà contemporanea di ognuna delle due, accettando l’idea della trasformazione che non vale solo per l’esiliato.
Certo, la perdita non equivale alla semplice perdita di un passato o di una persona cara: in più c’è il permanere dello sfasamento, poiché nessun luogo ti è proprio, specie se non ti è concessa una dimensione professionale, umana, un ruolo sociale.
La lezione che ne deriva è comprendere che ci si deve far carico del fatto che la sofferenza individuale è così strettamente connessa con quella storica, la quale, a sua volta, si colora delle sofferenze individuali: il personale è politico, anche per questi aspetti, assunto valido non solo per le condizioni di squilibrio di genere e/o di mancato riconoscimento delle differenze.
Ed ognuno di noi, a modo suo durante questo viaggio, aveva una sua perdita da elaborare, vuoi approfittando dello scambio di confidenza al momento giusto, vuoi nel silenzio cercato, vuoi nella lacrima nascosta.
Rispettare il dolore individuale e assumerlo come cartina di tornasole per una riflessione politica: questo, forse, l’ulteriore apprendimento in esito ai passi sulle tracce di Don Chisciotte, colui che si batteva – o sperava di farlo – per portare conforto ai cavalieri sbrindellati, più sfortunati di lui.
Per questo Ali, sorretto da don Chisciotte /Sancho, deciderà di raccogliere note e pensieri sulla propria esperienza di vita, per ricucirli in una tela narrativa che aiuti un processo di rilettura storica in diretto collegamento con un impegno pro futuro: da qui scaturirà un senso nuovo al modo di trascorrere i giorni. È già pronto un titolo: “Quando parti?” data la domanda che gli fu rivolta dai suoi stessi compagni di battaglie, che vedevano in lui un pericoloso rischio di rimessa in discussione del senso del loro agire. Ali stesso lo suggerisce, meditando su quella domanda che è bloccata in gola, come un grumo acido difficile da fare andare via.
Non più solo delusione, nostalgia, dolore, ma ri-attribuzione di senso al proprio vivere. Una re- conquista di segno positivo, finalmente! Del resto, come sentenzia don Chisciotte, «la sorte lascia sempre una porta aperta nelle disgrazie, per potervi trovare rimedio.» [Miguel Cervantes, Don Chisciotte della Mancia. Einaudi]
Certo, occorrerà anche saper sorridere di fronte alle consolazioni che il cavaliere cerca di addurre, specie quando sancisce: «Sappi, o Sancho, che un uomo non è superiore a un altro se non fa più dell’altro. Tutte queste burrasche che ci capitano son segni che presto il tempo dovrà voltare a sereno e le cose dovranno andarci bene; perché non è possibile che il male e il bene siano durevoli, e da ciò consegue che, essendo durato molto il male, il bene è ormai vicino.»
Da tempo abbiamo imparato a sottoporre a critica e al dovere del dubbio ogni logica meramente deduttiva!
Questione di stato d’animo
Se in fondo il Nord è uno stato d’animo, anche il Sud, e la passione per ciò che il Sud è stato in passato, il dolore per ciò che è diventato, sono questione di stato d’animo: che può virare di segno, trasformarsi in modo che lo si possa sintonizzare con le ragioni della mente.
Si tratta di innovare le ragioni del cuore in modo che possano ricomprendere una dimensione universale in cui ogni punto della superficie abbia una sua valenza, diventi cardinale, appunto, orientativo dei percorsi di vita di quanti risiedono in un dato territorio o di quanti migrano seguendo flussi di necessità o piacere: il diritto ad essere punti, plurivalenti, proiettabili in ogni direzione per tracciare linee di collegamento e di contatto fra mondi.
Si tratta di ingaggiare una grande sfida nei confronti dell’infelicità, araba ma non solo. Occorre forse anche mettere sotto il microscopio le affermazioni circa «l’assurdità del vivere e l’ingiustizia universale» denunciate da Albert Camus, per evitare che vengano assunte come affermazioni categoriche con cui si descrive la vita. Devono servire a criticarne una certa organizzazione sociale, il male connesso con il potere capitalistico spersonalizzante, ma conviene che siano poi indirizzate a contrastare l’apatia e l’indifferenza che sembrano diffondersi sempre più ovunque.
Il passaggio per un saluto alla sua tomba a Lourmarin (Provenza) ha significato l’omaggio a un uomo capace di andare controcorrente, scontrandosi pure conSartre, perché insofferente alla ‘prepotenza’ del pensiero unico, necessariamente fallace proprio per la presunzione di assoluta verità.
La voce di Claudio Voltolini si unisce ad aggiungere un tocco di disincantata poesia:
Assapora.
Il gusto arriva forte
e piano piano
ti lascia le sensazioni
di inconsapevole vanità,
retroscena tra le nuvole
che si accavallano
e nascondono il destino.
Contrastare le solitudini
La pandemia in corso ha generato timori, preoccupazioni, solitudini, insicurezze. Chiusure in sé stessi, senza che ci si renda davvero conto dei guasti apportati alla nostra tensione di esseri sociali. Per taluni, l’essere soli, senza aver imparato a convivere con le radici del proprio essere, facendo compagnia a sé stessi in un dialogo interiore, ha significato lasciarsi andare alla nostalgia acuta, non alla dolce malinconia, alla saudade.
In agguato c’è sempre la depressione: che va combattuta, poiché induce alla fuga da sé e dai piccoli contributi che possiamo apportare al vivere comune.
Ecco: il viaggio nella solitudine della politica, ovvero nella consapevolezza della necessità di far crescere un’altra dimensione della politica, ha evidenziato aspetti di solitudini non scelte e pericolose da cui guardarci.
La caduta della grande civile al-Andalus ci consegna un monito valido ancora oggi a proposito delle costanti frane a cui è soggetta la cultura odierna dei diritti, ciò che di essa abbiamo cercato di far crescere, sostenere e, in taluni casi, salvare: pensiamo solo ai diritti del lavoro e oggi ancor più di ieri, ai diritti umani e alla pace.
Sì, perché sullo sfondo delle nostre parole in Andalusia rumoreggiavano i cannoni in Ucraina, le pesanti manovre russe e l’altrettanto assurda modalità di risposta di Zelenskyj, con l’assenza di qualsivoglia cultura della negoziazione e dell’incontro.
Finché si andrà a sbattere ancora peggio di quanto non stia accadendo.
***
Quasi a risollevare il morale dalla triste costatazione del rumore assordante della guerra, si fa avanti un altro sguardo: quello suggerito da Alessandro Mengoli che con altri stava attendendo la classe partita da Trento per la gita!
La classe in gita muove da Trento. Trolley per quelli/e di città, e borse a spalla per i più scafati/e.
Nello stesso tempo altri, i più indietro negli studi, prendevano lezioni in terra di Spagna. Un riflessivo trascinarsi di bar in bar, con il tempo scandito dalle sigarette rollate e tenute dal Professore tra le dita, scure di nicotina come la sua pelle. Il Prof sostituisce il supplente che di quella storia non ci aveva detto nulla. In due giorni apprendiamo, noi indietro negli studi, dove l’uomo civile ha mosso i primi passi. E cosa ha fatto: scoperte, invenzioni, intuizioni, speculazioni. Ma col Prof, dopo qualche ora già un amico, si parla di tutto. Anche di cosa è ora, quella terra, la culla dell’uomo, meglio, il banco di scuola dell’uomo. Si parla di culture, di frazioni religiose, di rappresentanze politiche, di incerto futuro.
E mentre la classe osservava le terre tra le spazzole dei tergi vetro, noi riflettevamo su quella terra, umidi, tra albondigas al sugo.
La classe si ritrova e si racconta attorno ai tavolini di un bar all’aperto. Le ragazze (pure i ragazzi) si conoscono, ma quella presentazione di tutti, come ad un corso dell’ordine degli ingegneri sull’HACPP, serve a rompere qualche grado di separazione. Si espongono le storie personali, pezzetti di privato. E, vista l’età della classe, con pudore si volge qualche sguardo all’indietro. Per chi misura le parole, per chi soppesa i silenzi, per chi legge gli sguardi, quegli istanti valgono giornate intere.
Micaela prende appunti su un piccolo libricino. Che una volta le ho sottratto per leggerlo: «Sarà un viaggio di ricordi», c’è scritto all’inizio. Ma Micaela non sa che alla fine userà di più il presente, per descrivere gli attimi di contatto con le persone e le variazioni nell’atmosfera della mente. Chissà se la realtà aumentata, di cui tanto si parla, potrà agire sul meteo mentale allo stesso modo. Si dice che già oggi una percentuale significativa di utenti della rete pratica il sesso virtuale. Ma questo alla classe ormai interessa poco.
L’inizio è scoppiettante. La classe vaga per le vie, per i cortili, per le stanze, per i giardini di Siviglia in ordine sparso, diluendosi e addensandosi in gruppo. «Senza alcun principio chimico!» dice Flavio, uno di quelli che studia tanto. «E se fosse una proprietà emergente?» Suggerisce sottovoce Enzo, che non vuole mai apparire.
E invece appare, eccome, quando rientriamo a piedi: ogni argomento che tocca è di estremo interesse. Sarà che lui è allenato e che noi, i due più indietro con gli studi, si sta in perenne affanno, ma lo rincorriamo nella strada e nei pensieri: biologico, biodinamico, complessità. Auff, che fatica. Ma io di fatto l’ho eletto a compagno che mi aiuta a fare i compiti.
Pausa. Fa impressione a me oggi entrare nella cattedrale di Siviglia, e mi figuro cosa potesse trasmettere per un credente 500 anni fa. La sensazione di imponenza si avverte più all’interno di un edificio che all’esterno. Sono le colonne così slanciate ad allontanare ancora di più la volta: la Fede si esercita con la forza e deve incutere timore. In quella dimensione la musica d’organo accompagna un canto che sembra provenire dal cielo.
All’ombra degli archi di Madinat al-Zahra il Vicepreside, che ha organizzato la gita, ci chiama per un’assemblea di classe. Introduce la storia del luogo e della dinastia Omayyade. Segue la lezione di filosofia del Prof. La discussione coinvolge tutti, anche la politica e i suoi rapporti col percorso spirituale dei singoli.
Nella Mezquita la classe si frammenta. Il luogo chiama ad una scoperta personale, intima. Non c’è la maestosità del tempio di Siviglia. Non suscita timore; il mistero richiama l’attenzione nel particolare, negli angoli di prospettiva, nei giochi di luce, negli infiniti cieli.
***
Si è fatto, ormai, il mio cuore
capace di ogni forma:
per le gazzelle è un pascolo,
ed è convento ai monaci cristiani;
Si fa tempio per gli idoli,
e Ka’ba ai pellegrini;
tavola di Torà,
e libro del Corano.
Seguo la religione dell’amore:
in qualunque regione mi conducano
i cammelli d’amore, là si trovano
la mia credenza e la mia religione.
Ibn Al Arabi scriveva questo al tempo dei filosofi Averroè e Maimonide. E credo che basti per raccontarci la Cordoba di quel periodo.
Spente le luci del viaggio d’istruzione, il rappresentante di classe ci costringe a cercare un locale aperto per fare baldoria. Ci spacciamo per delegati Slow Food del basso Tirolo alla scoperta di espressioni del territorio. Ma non la bevono, loro. Al contrario Flavio e il rappresentante se la bevono. Senza l’attenta guida del Vicepreside rischiano di finire in ospedale, intossicati dal metanolo.
Con l’esperienza indimenticabile del pranzo del posteggiatore, sotto l’ombrello aperto, Granada accoglie la classe con tanto di ghiacci d’artificio. L’artificio, quello vero, lo vediamo all’Alhambra: nella veste notturna, rarefatta, i sensi lasciano il segno.
Non so chi abbia iniziato, ma si parla di resilienza. Al Vicepreside non piace: per lui è sintomo di rassegnazione, segno di accettazione. La Iva non è d’accordo: è proprio nel ri-accomodamento della vita alle nuove condizioni che, per un organismo, sta la possibilità di sopravvivere. Questo vale tanto per la psicologia quanto per la biologia. Ma ogni volta che si tenta di trasferire questi ragionamenti alle scienze sociali, si fa casino.
In riva al mare, dopo tanta acqua in una giornata di luce violenta, mangiamo seduti all’aperto. Nel tavolo accanto una famiglia gitana festeggia. Conoscono tutti, nel ristorante sono a casa. E allora la ragazza prende la chitarra e canta. In piedi, accanto, una donna risponde al canto della ragazza con ancora più veemenza. L’uomo di fronte, con i capelli neri raccolti in una coda, approva, compiaciuto, con il battito delle palmas. «Attenzione a battere le mani quando non serve» dice Paola. Si rischia di fare la figura del turista invadente.
Il turismo è sempre invadente. Si va alla ricerca di qualcosa, spesso di una conferma di quello che pensiamo. E al turista si offre quello che cerca, quello che vuole. E così i luoghi si trasformano, le culture si stravolgono. Dopo 400 anni non c’è più Don Chisciotte, con la sua folle, necessaria illusione, c’è il principio di indeterminazione: per conoscere la realtà si rischia di perturbarla. Riflessioni libere che faccio girando il centro di Cordoba dopo le nove di sera. Una città viva di giorno e morta di sera. Una città artificiale.
E poi il tempo di parlare di cante Jondo, di sentire un po’ di quel canto, di leggere di quello che Lorca scrive su quel canto, e poi discutere di Cervantes e del suo doppio Chisciotte&Sancho, di qualche bevuta e qualche mangiata, sempre occasioni di contagio di idee e di altro non gradito, e si torna indietro.
Si torna con qualche cosa in meno: per il Prof il viaggio ha smorzato la tristezza; per Micaela il viaggio lascia gli occhi un po’ più asciutti; per Mauro il viaggio ha tolto un peso, e questa leggerezza gli porterà bene. Per me quello che è stato l’ho già detto. Ma è stato tanto altro che non dico. E gli altri, provassero loro a dirsi cosa è stato.”
***
Certo, il viaggio è stato anche tanto altro. E altri riprenderanno queste note, aggiungendo appunti, riflessioni. E, soprattutto, nutrendo la speranza che infine “la solitudine della politica” possa scoprire luoghi animati, dove pur temendo di essere soli, si possa essere in tanti. Sempre più consci del valore di sguardi reciproci di solidarietà.
Attendiamo che anche Michele ritrovi la traccia delle parole scritte che una sera il computer gli ha sottratto senza restituire: a dimostrazione che la vita ha bisogno sempre di nuovi inizi.
Micaela Bertoldi
17 maggio 2022
1 Francesco Prezzi, Trento nelle guerre d’Europa e d’Italia nella seconda metà del XV secolo. Temi, 2012
2 Don Chisciotte de la Mancia. Introduzione all’opera, XLV-XLVII
Viaggio nella solitudine della politica. Tredicesimo itinerario.
Andalusia. Sulle tracce di Al Andalus e del Don Chisciotte
22 aprile 2022 – 2 maggio 2022
«Il palcoscenico costruito da Cervantes era affollato da versioni diverse della domandase le cose possano mai essere quelle che sembrano, che affermano di essere, che vogliamo che siano, che ad altri occorre che siano»
Maria Rosa Menocal, Principi, poeti e visir
Mi sono interrogato più volte se fosse il caso di proporre – malgrado tutto quel che accade intorno a noi – un ennesimo viaggio. Pandemia, crisi climatica, guerre ci potrebbero indurre ad attendere tempi migliori. Il fatto è che il tempo migliore viene considerato quello della normalità, ovvero il contesto nel quale l’intreccio delle crisi che stiamo attraversando ha trovato il proprio retroterra materiale, culturale e politico. Ovviamente valuteremo nelle prossime settimane quali saranno gli sviluppi degli avvenimenti, ma anche questo nostro immergerci nella storia europea e mediterranea lo vorrei considerare come una risposta a chi ci ripropone – in queste ore di guerra – lo scontro di civiltà. E poi non vorrei cedere ad un’emergenza che diviene infinita, perché non sappiamo leggere in altro modo il presente.
Ecco perché – salvo ostacoli insormontabili – vorremmo di nuovo metterci in viaggio. Uso il plurale, perché questi viaggi sono stati un agire collettivo, una forma di “presenza al proprio tempo” o anche occasioni di formazione, che hanno a loro volta prodotto pensiero e relazioni, diari e libri ed altro ancora.
Abbiamo imparato che ogni terra è un caleidoscopio sul proprio tempo. Lo è andando a rileggere il passato che, quando non elaborato, incombe sul presente. Lo è per quanto ha saputo condensare nella modernità. Lo è infine nella capacità di far vivere il futuro nel presente.
Se ci pensiamo, tutti i precedenti itinerari di questo nostro “Viaggio” hanno cercato di interpretare altrettanti limes, come a far scorrere avanti e indietro la macchina del tempo alla ricerca dei nodi gordiani di un secolo con il quale non abbiamo saputo fare i conti, ancora ingombro dei pensieri e dei paradigmi di una storia finita.
Ancora ci mancavano alcuni passaggi cruciali. Lungo le rotte mediterranee fra l’Europa, l’Africa e il vicino Oriente, alla ricerca di ciò che rimane delle “primavere arabe”. Lungo il cuore di tenebra del progresso, fra la regione del carbone e del ferro contesa nella prima guerra mondiale, il mito della razza che portò ai campi della morte e il delirio dell’homo faber che ha nell’“Arbeit mach frei” e nel controllo dell’atomo i suoi tragici simboli. E infine il passaggio che ci racconta di quando Europa volse il proprio sguardo verso occidente, come a voler rompere il cordone ombelicale che la tratteneva alla Mezzaluna fertile del Mediterraneo.
E’ quest’ultimo un itinerario concettuale prima ancora che fisico quello che ci porterà ad aprile in Andalusia, per toccare tre aspetti che meglio di altri crediamo possano trasmetterci qualcosa dalla storia e dal presente di questa terra.
Il primo ci fa viaggiare all’indietro fino al califfato di Al-Andalus e alla presenza araba in Europa, per conoscere i caratteri di una storia finita nell’oblio. E mette a fuoco il primo di questi tre aspetti: l’integrazione. Una società aperta al sapere che vede convivere ed integrarsi le diverse culture, araba, cristiana, ebraica e la conoscenza che veniva da Oriente (da Damasco prima e da Baghdad in seguito) fino a favorire il rinascimento europeo.
La città che irradiava il Movimento di traduzione in Europa era Cordoba. Nella Grande Moschea, la Mezquita, il bosco di colonne moltiplica lo spazio, in un gioco di perfezione che richiama la matematica e l’architettura. I racconti sulla città di Medina Azahara e sul palazzo oggi in rovina, ci dicono quali potessero essere le passioni e le ambizioni dei califfi dell’epoca. In città si conserva il quartiere ebraico della Juderia, a suo tempo centro della città, dove nacquero i filosofi come Averroè e Maimonide.
C’è un’aria di mistero fra queste vie e questi palazzi: il rogo dei libri lascia il segno in ogni tempo e oltre. Incantati dalla grazia delle decorazioni, respiriamo il colore nell’aria. Uscendo nei giardini, allo scorrere leggero dell’acqua, tra le ombre portate dalla luna, la mente si espone al gioco che ferma il tempo, e anzi lo riporta indietro a mille anni prima.
L’Alhambra, complesso costruito nel XIV secolo nella città di Granada, è la massima espressione dell’arte moresca: vi si coglie il mormorio dei pensieri di un popolo colto. E’ un’arte che non celebra conquiste, né esprime grandezza. Ma racconta attraverso una ricca simbologia, avendo preclusa la ricchezza espressiva dell’iconografia. Parla ai cuori col linguaggio dell’amore. Ricerca l’armonia unendo la geometria alla poesia. In questo anticipando di cento anni il Rinascimento fiorentino.
La contaminazione, il secondo degli aspetti che indagheremo nel corso del viaggio, la ritroviamo nell’Alcazar di Siviglia, una delle massime espressioni dello stile mudejar, opere realizzate da architetti di fede islamica, rimasti in Spagna dopo la riconquista da parte dei re cattolici. A loro fu permesso di mantenere cultura, fede e religione. I musulmani, i moriscos, invece furono costretti nei primi anni del ‘500 a convertirsi al cristianesimo, fino ad una loro definitiva cacciata nei primi anni del XVII secolo. Ma lo stile mudejar è diverso: la simbologia islamica è sostituita da simboli cristiani, l’ambiente perde calore, il rigore prende il posto della grazia.
E’ come un passaggio di testimone. Gli arabi vanno via e attorno all’anno 1400 arrivano i gitani, fuggiti dall’India a causa di altre persecuzioni. Stanziatisi in Andalusia uniscono le vecchie tradizioni del canto, del ballo e della musica andalusa alle loro tradizioni orientali dando vita al cante jondo, canto privo di armonia e di ritmo metrico nella linea melodica, ricco di pathos, dove piange la melodia come piangono i versi.Dall’incontro tra lo stile del canto andaluso non gitano e lo stile gitano nascerà, nell’ottocento il flamenco. Nel flamenco si ritrovano ritmi moreschi, ispanici e afro e l’influenza della musica cubana, attraverso gli stili denominati di Ida y Vuelta (andata e ritorno con le colonie spagnole).
Ci siederemo in qualche locanda di Jerez o al Sacromonte e se saremo fortunati ascolteremo un canto improvvisato a botta e risposta. Ascolteremo in qualche peñadi Triana una siguiriya gitana, una canzone tipica del cante jondo, un grido terribile, un grido che divide il paesaggio in due emisferi ideali. E’ il grido delle generazioni morte, l’acuta elegia dei secoli scomparsi, è la patetica evocazione dell’amore sotto altre lune e altri venti che ricorda il lungo esilio gitano, l’allontanamento dalle loro terre orientali, come canta Garcia Lorca. Perché la storia è storia di migrazioni, fino ai giorni nostri. E popoli come gli ebrei, gli armeni, i gitani raccontano l’attaccamento alla loro cultura.
Nel 1922 per recuperare la tradizione autentica del cante gitano viene organizzato a Granada, ad opera di una serie di intellettuali, il Concurso del Cante Jondo. E’ promosso da Federico Garcia Lorca, Manuel De Falla, Joaquin Turina, Rafael Alberti, Juan Ramon Jimenez, Andres Segovia.
Chi non si ritrova nella riduzione della complessità e della contaminazione è Don Chisciotte che ingaggia una battaglia a difesa degli antichi valori del cavaliere errante, l’ordine morale della bontà offesa. E non si avvede della trasformazione che sta avvenendo nella società, l’ultimo degli aspetti del nostro viaggio. Don Chisciotte, non comprendendo la trasformazione, si inganna. Si ritrovò a vivere «in un mondo di specchi deformanti creati da tutta una serie di editti che imponevano di professare palesi falsità, una condizione di follia autodistruttiva degna del genio letterario di Cervantes». Lui sa bene, come Sancho Panza sa bene, come sono le cose, ma per lui è importante trovare le somiglianze con quello che lui ha nella testa, con quello che vorrebbe che siano, e credere che queste somiglianze siano ancora la realtà. Una follia letteraria. Una follia necessaria.
Don Chisciotte è l’eroe della bontà: gli ideali si servono ma non ci possono mai servire. E questo lo pone fuori dal tempo, ieri come oggi.
Cervantes affianca a Chisciotte l’umile Sancho, un compagno di avventura. Sancho serve al racconto per alternare al sogno di Chisciotte la realtà, all’ideale le ragioni immediate. Lo scrittore sembra dire che è Don Chisciotte non solo chi sposa gli ideali, ma anche chi vive solo nell’azione: la realtà provvede a sconfessare e a deludere il primo, ma a bastonare, senza neanche il conforto di aver combattuto per un’idea, anche il secondo. Forse, sembra suggerire Cervantes, è bene ricordarsi di scambiare le parti ogni tanto, essere un po’ l’uno e un po’ l’altro.
Il Don Chisciotte viene scritto qualche anno prima dell’editto reale che mette al bando i moriscos (1609 – 1614) di tutta la Spagna costringendo all’esilio 300.000 moriscos spagnoli. Lo stesso Cervantes usa come escamotage raccontare del ritrovamento di un manoscritto in arabo che si fa poi tradurre. Cervantes è vissuto in Andalusia: a Siviglia è stato imprigionato; a Siviglia ha ambientato racconti.
L’Andalusia è la metafora dell’Europa, degli attraversamenti che l’hanno plasmata, delle pulizie etniche che hanno segnata nel volerne ridurre la complessità e il valore sincretico.
Per alcuni partecipanti che lo desiderano prevediamo la prenotazione in aereo su Siviglia. Prevediamo comunque di partire in pulmino un giorno prima e rientrare un giorno dopo. Comunque due giorni se ne andrebbero di spostamento anche andando in aereo. Se siamo un numero maggiore di nove persone dovremmo per forza dotarci di un altro mezzo che possiamo noleggiare in loco. Le distanze fra le varie città dell’Andalusia non sono eccessive per cui anche le percorrenze in pulmino saranno piuttosto brevi.
Ai partecipanti verrà consigliata una bibliografia.
Stiamo verificando se lungo il viaggio c’è la possibilità di intercettare manifestazioni culturali (concerti o spettacoli, magari nei giardini dell’Alhambra o dell’Alcazar di Siviglia, sarebbe un sogno).
Lungo il viaggio contiamo di darci dei momenti di riflessione, tanto sulle cose che andiamo a conoscere quanto sulle modalità del nostro viaggiare. I partecipanti previsti sono max 15.
Per la partecipazione è necessario il Green pass rafforzato.
Giovedì 21 aprile (viaggio) e Venerdì 22 aprile (Siviglia)
Partenza dall’Italia con destinazione Siviglia. Chi partirà con il pulmino inizierà il viaggio al mattino del 21 aprile, così da essere a destinazione (Siviglia) alla sera del 22.
Abbiamo considerato Siviglia come punto di partenza. Possiamo scegliere di dormire nel centro storico, ovvero nel barrio Santa Cruz (pittoresco ma rumorosissimo e senza parcheggi) oppure a Triana, l’ex barrio gitano dall’altra parte del Guadalquivir, comunque sempre a pochi passi dal centro storico.
Granada è oggi la città più araba (l’ultima Tajfa a cadere). La città è impegnativa per le molte cose imperdibili. A partire dall’Alhambra, che da sola porta via almeno mezza giornata https://www.alhambradegranada.org/it/info/bigliettialhambra.asp). Da vedere, a parte la cattedrale e i monumenti, i quartieri di Sacromonte e Albaycin, dove potremmo pernottare. Se sono aperti, varrebbe la pena vedere i bagni arabi https://www.spain.info/it/scoprire-spagna/granada-bagni-arabi/ . Pernottamento a Granada.
Sabato 30 aprile e Domenica 1 maggio – Cadice e Jerez de la Frontera
Trasferimento a Cadice (182 km)
Cadice, la “città che sorride” (il suo carnevale è molto popolare) e anche la città più antica d’Europa. Meravigliosa. https://www.andalusiaspagna.com/cadice/
A Jerez, oltre alla visita della città e dei suoi quartieri più tradizionali, possiamo anche provare a visitare una delle tante cantine locali. Alcune sono particolarmente interessanti come ad esempio Tradicion https://bodegastradicion.es/es/historia/dove si può vedere anche una piccola ma straordinaria esposizione di quadri. A Jerez riusciremo quasi sicuramente a vedere uno spettacolo di flamenco, quello “vero”, un’esperienza che non si può evitare in questa parte dell’Andalusia.
Pernottamento a Jerez o a Cadice 2 notti
Lunedì 2 maggio – Da Cadice / Jerez a Siviglia. Il ritorno.
Partenza per l’Italia in aereo e in pulmino. Per chi viaggia in pulmino il ritorno in Italia è previsto per la tarda serata del 3 maggio.